Stats Tweet

Ségneri, Pàolo.

Oratore sacro e filosofo italiano. Dal 1637 appartenente alla regola di sant'Ignazio nel collegio di Sant'Andrea. Fu allievo di padre Sforza Pallavicini. Recitò un quaresimale in Toscana e in Lombardia, pubblicato nel 1679 (Il Quaresimale), che gli valse la nomina, da parte di papa Innocenzo XII, a teologo di palazzo in Vaticano. Tra le sue opere citiamo: Il cristiano istruito nella sua legge (3 volumi, 1686), Le lettere sulla materia del probabile (redatte nel 1693 con lo pseudonimo di Massimo degli Afflitti e pubblicate postume nel 1732) (Nettuno, Roma 1624 - Roma 1694).